luogo Trieste
anno 1992 – 2001
committente Comune di Trieste
Realizzato nel 1872 per volontà e lascito del barone Pasquale de Rivoltella (1795 – 1869), e progettato dall’arch. F. Hitzig (1811 – 1881) di Berlino, il Museo Revoltella è uno degli edifici più significativi del XIX° secolo, ed ha vissuto nella storia una serie di opere di trasformazione.
Risale alla fine degli anni ’60 l’affidamento dei lavori all’arch. C. Scarpa (1906 – 1978), e dopo la sua morte e fino al 1989 all’arch. F. Vattolo, anno in cui l’Amministrazione comunale decide di affiancare al disegno originario un progetto di consolidamento, restauro e riallestimento.
La direzione lavori viene affidata all’arch. G. P. Bartoli fino al 1991.
Seguono importanti interventi di restauro negli anni successivi e fino al 2001, indispensabili per la conservazione del nucleo originale del palazzo: tali interventi hanno riguardato
progetto
arch. G. P. Bartoli