Mostra Temporanea di Archeologia Subacquea

Mostra Temporanea di Archeologia Subacquea

luogo Brindisi

anno 2019

committente TPP Teatro Pubblico Pugliese


La mostra “Nel Mare dell’Intimità” è stata aperta per un anno da luglio 2019 a luglio 2020 nel complesso spazio dell’aeroporto di Brindisi in Puglia dopo un periodo di esposizione anche a Trieste.

I contenuti riguardano i tesori provenienti dal mare delle coste pugliesi, ma non solo, e sono il frutto di un minuzioso e attento lavoro di selezione. Negli spazi articolati dell’aeroporto si trovano quindi anfore, rottami e resti di nave, oggetti e vasellame ad uso dei marinai, sculture e materiale digitale opportunamente predisposto per il visitatore.

La mostra si articola per tappe distribuite su due livelli: piano terra e primo piano.  Il manifesto introduttivo si trova all’esterno, nelle immediate vicinanze dell’ingresso all’aeroporto, poi, cominciano una serie di punti espositivi dislocati nei vari ambienti e caratterizzati da una linea comune costituita da pannelli sagomati che ricordano le onde del mare e nelle quali sono incastonate le bacheche per l’esposizione di oggetti o gli schermi per video documentari che  si ripropongono in loop. I pannelli sagomati sono montati su una pellicola che riporta l’immagine del mare e l’indicazione del titolo della parte specifica di cui si tratta.

Rompono la continuità del sistema espositivo un allestimento particolare per l’ambiente a doppia altezza di connessione tra primo e secondo livello della mostra, la ricostruzione di una grotta e due bacheche a forma di sezione di nave per mostrare come le anfore erano posizionate e trasportate nelle stesse nell’antichità. Nell’ambiente a doppia altezza, sono allestiti su una rete di acciaio orizzontale, pannelli curvi con immagini del mare e la sagoma di un sub al lavoro. Nello stesso spazio, è posizionato un totem a base triangolare con schermi sulle facce laterali.

La ricostruzione della grotta sfrutta il sistema dei pannelli ondulati per creare una stanza più raccolta in cui ammirare una proiezione. Suolo e pareti riproducono i fondali delle coste pugliesi.


progetto 

Giovanni Andrea Panizon

collaboratori 

Martina di Prisco, starassociati

     

 

 

 

 

 

Continue reading →

SALA DEI PRESIDENTI

SALA DEI PRESIDENTI

Luogo Trieste

Anno 2019

Committente Assicurazioni Generali


Presso la sede storica delle Assicurazioni Generali si colloca lo spazio dedicato all’allestimento della Saletta dei Presidenti a lato del corridoio principale del piano nobile. Una pedana polifunzionale mette in evidenza la porzione dello spazio destinata all’allestimento vero e proprio in modo da conferire importanza scenografica a tutto l’ambiente e sottolineare in particolare gli elementi decorativi e  funzionali facenti parte della sala.

Il concetto dell’allestimento si basa sull’interazione di due aree funzionali ed autonome, una destinata all’esposizione dei busti e l’altra all’attività didattico-informativa. I busti in marmo sono disposti a semicerchio mentre il punto didattico trova collocamento all’interno della boiserie esistente ed è composto da un touch screen inclinato. Il progetto grafico ha trattato le biografie e il contributo delle personalità che hanno guidato l’azienda, nonché delle informazioni relative agli scultori che hanno realizzato i busti.

La progettazione illuminotecnica della Sala dei Presidenti integra l’esistente sistema di illuminazione sia artificiale che naturale fruibile dall’ampia vetrata secondo criteri di funzionalità e di rappresentanza attraverso l’inserimento di due gruppi di faretti posizionati nella parte alta della parete antistante la Saletta dei Presidenti calibrati in modo da garantire dia un’idonea illuminazione dei busti sia un’illuminazione più generale dell’ala didattica.

Una linea di luci ad incasso discretamente nascosta alla vista è posizionata lungo lo zoccolo della pedana–palco. Questa linea luminosa ha la funzione di conferire leggerezza e slancio all’allestimento nel suo complesso.


Progetto

starassociati

Progettazione e direzione lavori

arch. M. Hlavacek

Consulenze e Contributi alla realizzazione

Falegnameria Pestelli – pedana polifunzionale e punto didattico
Studio Luce – consulenza illuminotecnica
Arch. Barbara Chiarelli – progetto grafico
Paolo Coloni – Consulenza informatica

 

download

Sala dei Presidenti

 

Continue reading →

Architettura e psichiatria

Architettura e psichiatria

ABITARE LA SOGLIA: ARCHITETTURA E PSICHIATRIA


Psichiatria e architettura: binomio che si traduce in scelta dei percorsi di cura e sostegno alle sofferenze psichiche, unita alla realizzazione di ambienti che mettono al primo posto il concetto di benessere.

Questo il tema della mostra “La decostruzione della soglia. L’architettura della salute mentale” che starassociati ha contributo a realizzare in collaborazione con l’ASS1 Triestina e il Dipartimento di Salute Mentale.

In esposizione i progetti all’avanguardia nella realizzazione di Centri di Salute Mentale (CSM) dislocati sul territorio regionale e nazionale.

Con l’ausilio di foto, schede tecniche, disegni e planimetrie, gli edifici testimoniano come attraverso lo scambio reciproco di competenze psichiatriche e architettoniche sia possibile coniugare il concetto di cura e terapia con quello di empatia e benessere.

Ai progetti vengono interfacciate le riflessioni di alcuni psichiatri in merito a quesiti suddivisi in quattro macro-aree riguardanti:

  • Filosofia della soglia fra architettura e psichiatria
  • Soglia fra qualità degli interni e cura del malato
  • La soglia urbana
  • La soglia con la società

 


progetto allestimento

  arch. R. Dambrosi

progetto grafico

  M. Bartoli

 

download

  Abitare la soglia. Architettura e Psichiatria

 

 

Continue reading →