SEDIA BOA

SEDIA BOA

Luogo Merano

Anno 2019

Committente Merano Arte/Kunst Meran


Maurizio Martinelli *— Nasce a Trento nel 1959 e si laurea in architettura allo IUAV di Venezia nel 1987, svolgendo poi per alcuni anni attività didattica e di ricerca con il laboratorio “Mediterraneo” coordinato da Gaddo Morpurgo. Negli anni Novanta si avvicina al design inserendosi nell’ambito del nuovo minimalismo, nato in quel periodo come reazione al Postmodern del decennio precedente.  L’intento, comune a molti giovani progettisti implicati in quella svolta, è di sostituire alla capricciosa anarchia stilistica degli anni Ottanta una metodologia basata sulla ricerca di forme asciutte ed essenziali, memori dell’eredità razionalista del XX secolo. Nel 1994, con Gabriella Dorligo e Giovanni Panizon, espone a Trieste una serie di prototipi, alcuni dei quali realizzati da Cappellini, in una mostra intitolata Intermezzo.

Allargata a varie tipologie di mobili, la serie presenta inedite possibilità combinatorie  dei componenti d’arredo, sovvertendo le usuali distinzioni in nuovi e inaspettati accoppiamenti (sedia-cestino, sedia-quadro, poltrona-libreria). Introducendo questi pezzi sul catalogo, Cristina Morozzi sottolinea che non di “marchingegni polifunzionali”  si tratta, ma di oggetti semplici, di quella semplicità che comprende la complessità. La mostra è occasione per testare una metodologia progettuale che Martinelli applica anche in seguito, pur dedicandosi prevalentemente all’architettura. Nel 2000 il portaombrelli Umbrella, disegnato con Dorligo e Panizon, vince il Good Design Awards e viene inserito nella sezione permanente sul design del Chicago Athenaeum Museum  of Architecture and Design. La sedia Boa, prodotta da Emmemobili di Cantù (Como) nel 1996 e realizzata in multistrato di faggio impiallacciato, è l’espressione più compiuta delle ricerche condotte da Martinelli, Dorligo e Panizon nel corso degli anni Novanta.


Progetto

arch. Maurizio Martinelli con Gabriella Dorligo e Giovanni Andrea Panizon

 

Download

 SEDIA BOA

 

Continue reading →

via Tor San Lorenzo

via Tor San Lorenzo

luogo Trieste

anno 2018

committente privato


L’alloggio occupa una parte degli ultimi due piani di uno stabile Liberty risalente al 1911 che si affaccia sull’Orto Lapidario del Civico Museo delle Antichità e il retrostante colle di San Giusto. Divenuto negli anni Ottanta un duplex di circa 180 mq a seguito dell’unione di tre singole unità abitative (due al quinto, una al sesto piano) l’alloggio era caratterizzato da finiture e disposizioni spaziali reminescenti del gusto dominante dell’epoca. La scala di collegamento in legno e ferro risultava non conforme alla normativa vigente: dovendo porre rimedio si è colta l’occasione per collocarla in posizione diversa, ridisegnando gran parte dell’impianto distributivo delle parti affacciate nel giardino panoramico.

Il nuovo impianto architettonico è generato da due quinte architettoniche che, oltre a sorreggere la nuova scala che porta alla zona notte del sesto piano, separano l’ingresso dall’ampio spazio living composto da cucina, zona pranzo e zona soggiorno. Dal living si accede a una delle due zone notte composta da stanza, ripostiglio, lavanderia e ampio bagno. Il sesto piano è composto da un soggiorno privato che divide due stanze, un antibagno e un bagno con doccia di nuova realizzazione.

La nuova scala di collegamento è eseguita completamente in legno strutturale e anche il nuovo foro solaio è formato attraverso l’impiego di travi lignee. Le finiture di pavimenti e gradini in rovere listellare e le giunzioni degli elementi rispecchiano le modalità costruttive dell’oggetto scala che sale avvolgendosi attorno ai due setti libreria.
Gli interventi generali hanno riguardato una revisione dell’impianto termico ed elettrico, l’installazione di un impianto di raffrescamento e l’installazione di una stufa a pellet in posizione baricentrica al soggiorno-living.

L’ala dell’appartamento con sviluppo interno attorno al cavedio (quinto piano) è stata soggetta solamente a una rinfrescata delle finiture e dell’illuminazione.


 

progettazione e direzione lavori

arch. M. Hlavacek

consulenze e contributi alla realizzazione

CAJA – opere strutturali, edili, idrauliche e di finitura
KIKI impianti – impianto elettrico
Climassistanceimpianti di trattamento aria e termico
Sandro Battistellascala e arredi in legno su misura
Marmi Verzegnassirivestimenti lapidei su misura
Lorenzo Scridelpavimenti in legno
Studio Luce – consulenza illuminotecnica

 

download

pdf logo   via Tor San Lorenzo

Continue reading →

via Marconi

via Marconi

luogo Trieste

anno 2012

committente privato


L’appartamento oggetto dell’intervento si colloca al sesto e settimo piano di un condominio facente parte di un complesso residenziale e di edifici pubblici di fine anni ‘70 fronteggiante il Giardino Pubblico di Trieste.

L’intervento consiste in una diversa distribuzione interna che tiene conto delle specifiche esigenze della committenza; il recupero della mansarda come mini-appartamento per gli ospiti; l’aumento di volume tramite la formazione di una veranda collegata alla cucina sul terrazzo lato cortile.

L’edificio con scheletro portante in cemento armato ha permesso una libera ridistribuzione spaziale interna, obbligando al contempo il mantenimento di posizioni e finiture dei terrazzi in facciata.


progetto

  arch. M. Hlavacek
  arch. R. Dambrosi

 

download

pdf logo   via Marconi

Continue reading →

viale Miramare

viale Miramare

luogo Trieste

anno 2011

committente privato


L’appartamento, ubicato in un edificio residenziale di fine ‘800, è stato interessato da una serie di modifiche per razionalizzarne la distribuzione interna, secondo le esigenze all’abitare contemporaneo.

Punto cardine del progetto è stata la netta separazione della zona giorno dalla zona notte: la prima, un ampio open space con cucina schermata da setti scorrevoli a tutta altezza, ha l’affaccio sul viale principale; la seconda, caratterizzata da due camere matrimoniali con servizi igienici dedicati, è collocata verso la parte più interna con affaccio sul cortile interno, in una posizione più tranquilla e riservata.


progetto

  arch. M. Martinelli
  arch. M. Hlavacek

consulenze 

  impianti p.i. A. Disnan

 

download

pdf logo   viale Miramare

Continue reading →

Casa della Musica

Casa della Musica

luogo Trieste

anno 1998 – 2004

committente Comune di Trieste


Investendo fondi propri, della Comunità Europea e della Regione Friuli-Venezia-Giulia, il Comune di Trieste ha avviato dal 1997 al 2001 una serie di interventi finalizzati alla riqualificazione dell’area di Cittavecchia.

La ristrutturazione della Casa della Musica è rientrata in tali interventi, denominati Piano Urban.

Il progetto è stato realizzato in stretta collaborazione e perfetto equilibrio con gli amministratori del Piano Urbano da un lato, e con i futuri gestori della Scuola di Musica 55 dall’altro, per rispondere contemporaneamente alle esigenze del recupero e delle nuove sofisticate funzioni.


progetto (ATI)

  arch. R. Dambrosi
  arch. G. P. Bartoli
  arch. C. Farina
  arch. V. Markezic
  arch. M. Martinelli

con

  arch. P. Ferluga
  arch. C. Lamonarca
  arch. L. Ritossa
  arch. R. Trevisan

consulenze 

  strutture ing. P. Parovel + ing. G. Sforzina
  acustica ing. R. Camata
  imp. termo-idraulici p.i. M. Vegliach
  imp. elettrici p.i. C. Pregara

 

download

pdf logo  Casa della Musica

Continue reading →