Canal Grande

Canal Grande

luogo Trieste

anno 2016

committente Comune di Trieste


Concorso d’idee

Il Comune di Trieste ha bandito un Concorso di Idee finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione dell’area compresa tra Piazza Sant’Antonio Nuovo e il Canal Grande, luogo centrale di alto valore simbolico e monumentale, straordinario insieme di architetture e di funzioni culturali e religiose uniche per l’immagine della città.

La volontà di confrontarsi con uno spazio altamente simbolico della propria città ha dato il via ad un intenso lavoro di ricerca delle potenzialità non espresse del luogo.

L’azione prioritaria intrapresa è stata la valorizzazione dell’intero spazio indirizzata alle funzioni commerciali, turistiche, residenziali e di spazio pubblico a servizio del cittadino. 
Si è scelto di lavorare su pochi elementi attraverso un coerente ridisegno dello spazio ed una ponderata scelta dei materiali e dell’arredo urbano, per restituire una corretta percezione d’insieme del Canal Grande e della chiesa di S. Antonio, intesa come visione estetica e formale della città storica incorniciata dalla contemporaneità.

progetto

  starassociati

  MADS&associati

 

si ringraziano

  Mario Cerne, Libreria Umberto Saba, Trieste

  Biblioteca dei Civici Musei di Storia e Arte, Trieste

 

download

   Canal Grande

Continue reading →

Scuola primaria di Buja

Scuola primaria di Buja

luogo Buja (Udine)

anno 2015

committente Comune di Buja


Concorso d’idee

Il Comune di Buja ha bandito un Concorso di Idee finalizzato alla riqualificazione dell’edificio scolastico di Collosomano “Pieri Menis”.

Progettato dall’arch. Giancarlo De Carlo negli anni 1980/81, l’edificio è stato poi realizzato grazie ad una consistente donazione da parte del governo degli Stati Uniti d’America a seguito degli eventi sismici del 1976.

“Uno spazio non diventa mai un luogo finché la presenza e l’uso degli esseri umani non lo vive, lo cambia, lo consuma, lo trasforma, gli conferisce un’identità che lo rende diverso da tutti gli altri spazi e luoghi.”
Giancarlo De Carlo

Il sopralluogo ha permesso di rilevare una serie di caratteristiche che hanno poi portato alla concezione del progetto di riqualificazione dell’intero impianto.


progetto

  starassociati

  MADS&associati

 

download

   Scuola primaria di Buja

Continue reading →

Bivacco Fanton

Bivacco Fanton

luogo Forcella Marmarole (Belluno)

anno 2015

committente CAI Auronzo


Concorso d’idee

La Sezione Cadorina del CAI di Auronzo, in collaborazione con la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti e con il sostegno di AKU Italia s.r.l., di Bim Piave e Comune di Auronzo di Cadore, ha bandito un Concorso di Idee finalizzato all’acquisizione di un progetto con un grado di approfondimento di livello preliminare per la costruzione di un bivacco alpino.

“Una montagna si impara a conoscerla davvero quando ci si dorme sopra.”
Julius Kugy

Il gruppo di progettisti, appassionati alpinisti e scialpinisti, vanta un’approfondita conoscenza della montagna. Persone consapevoli delle modalità dell’utilizzo dei bivacchi in alta quota, delle problematiche gestionali e funzionali di tali strutture, delle forti interazioni del tempo meteorologico con l’ambiente montano, delle dinamiche legate alle precipitazioni nevose e di tutto ciò che comporta l’attività alpinistica in alta quota durante l’intero arco dell’anno.
Il sopralluogo, durante il quale sono stati osservati l’orografia dell’intero sito, i percorsi d’accesso alla Forcella Marmarole e le condizioni nivologiche, ha dato l’avvio al processo progettuale.


progetto

  starassociati

  MADS&associati

 

download

pdf logo  Bivacco Fanton

Continue reading →

Castelletto

Castelletto

luogo Trieste

anno 2011

committente Scuola del Castelletto


La programmazione generale del comprensorio scolastico, tramite uno studio planivolumetrico e successive progettazioni, ha delineato gli interventi per la realizzazione di nuovi edifici destinati all’ampliamento delle attività scolastiche della European School of Trieste:

  • realizzazione dell’edificio adibito ad asilo nido, organizzato al di sotto del piazzale principale antistante il Castelletto (completato nel 2009)
  • realizzazione dell’edificio destinato a scuola d’infanzia e scuola primaria, sul pendio del colle dietro l’edificio storico (completato nel 2011)
  • realizzazione dei una palestra contigua all’edificio storico, integrata sulla morfologia del terreno dal lato sud della collina (prevista per il 2016)

progetto

asilo nido
  arch. R. Dambrosi
  arch. C. Farina

scuola d’infanzia e primaria
  arch. V. Markezic
  arch. M. Martinelli

palestra
  arch. V. Markezic

consulenze 

  strutture ing. M. Lobuono
  impianti Benedetti + Dambrosio
  design interni E. Vladilo

 

download

pdf logo   polo scolastico del Castelletto

 

Continue reading →

AREA Science Park

AREA Science Park

luogo Trieste

anno 1986 – 2010

committente AREA Science Park


Nato sull’altipiano carsico triestino, in un territorio con una delle più elevate concentrazioni di istituti di ricerca in Italia, AREA Science Park è un sistema complesso incentrato sull’innovazione, la valorizzazione della ricerca e lo sviluppo di nuove imprese tecnologiche.

Starassociati collabora con AREA sin dal 1984, prendendo parte attiva all’elaborazione di progetti sia a scala urbana che a scala architettonica.

Gli interventi hanno riguardato i due campus di Padriciano e Basovizza:

  • Piano Particolareggiato (PRPC) del campus di Padriciano
  • Piano Particolareggiato (PRPC) del campus di Basovizza
  • Laboratorio di Biotecnologie “W” I.C.G.B. voluto e finanziato dalle nazioni Unite
  • variante generale al PRPC del campus di Basovizza per ampliamento Sincrotrone e laboratori (2000-2005)
  • urbanizzazione campus di Basovizza
  • variante n°1 per la realizzazione del progetto Elettra-Fermi
  • variante n°2 per il trasferimento della Scuola Internazionale nel campus di Basovizza dall’attuale sede di Opicina
  • progetto Cappotto attivo – edificio E1 del campus di Padriciano 

progetto arch. R. Dambrosi + starassociati

consulenze

studio Altieri

Politecnica ingegneria ed architettura

TiFS ingegneria

 

download

pdf logo  Campus di Padriciano

pdf logo  Campus di Basovizza

pdf logo  Cappotto attivo – edificio E1

 

 

Continue reading →

Teatro Ciconi

Teatro Ciconi

luogo San Daniele del Friuli

anno in corso

committente Comune di San Daniele del Friuli


Recupero del teatro Teobaldo Ciconi a San Daniele del Friuli; edificio assoggettato a tutela ai sensi del D.Lgs. n. 42/ 2004 art.10 c.1

Adeguamento dei parametri urbanistici tramite variante al PRGC (variante n.82) e successivo piano attuativo di iniziativa pubblica (PAC)

Il progetto definitivo, suddiviso in più lotti, prevederà la sostituzione dell’attuale edificio teatrale ad esclusione del corpo fronte strada anni ’20, in stile classicheggiante: soluzione scelta considerando che l’adeguamento sismico dell’edificio esistente avrebbe avuto dei costi troppo elevati.

Ciò è stato possibile grazie alla varianti sopracitate, con le quali si sono definite la valenza dell’area Teatro Ciconi e pertinenze nel suo contesto cittadino, delineando i possibili sviluppi volumetrici e tecnologici.

I nuovi corpi fabbrica si articoleranno all’interno della volumetria preesistente, con linguaggio contemporaneo e con tecnologie all’avanguardia.


progetto (ATP)

  arch. L. Pennati (capogruppo)
  starassociati

consulenze 

  strutture ing. M. Martini

  impianti ing. G. Marconi

  acustica prof. Pompoli

  rilievi prof. ing. P. Russo

Continue reading →

Museo d’arte Moderna Carà

Museo d’arte Moderna Carà

luogo Muggia

anno 2002-2006

committente Fondazione CRT


La realizzazione del nuovo Museo d’Arte Moderna a Muggia, cittadina istro-veneta a sud di Trieste, costituisce un interessante elemento di novità all’interno dell’area di riferimento.

L’idea nasce a seguito della donazione che il Maestro Ugo Carà (1908 – 2004) fa al Comune di Muggia di parte delle sue opere, alla condizione che queste trovino spazio in un edificio idoneo di nuova costruzione; i progettisti si avvalgono della disponibilità del Maestro stesso per consultazioni sulla progettazione, durante le quali Carà dà precise indicazioni.

Dopo un’attenta analisi del contesto, il progetto si sviluppa tenendo in considerazione il variegato e complesso ambiente circostante ed il ruolo pubblico e collettivo proprio di un museo, seguendo quattro direttrici:

  • rispetto del luogo
  • flessibilità d’uso
  • studio dei percorsi espositivi
  • corretto uso dell’illuminazione naturale ed artificiale

progetto

  arch. R. Dambrosi
  arch. G. P. Bartoli
  arch. C. Farina
  arch. V. Markezic
  arch. M. Martinelli

con

  arch. P. Ongaro

consulenze 

  strutture ing. I. Smortlak
  impianti MHK consulting s.r.l.

 

download

pdf logo  Museo d’Arte Moderna Ugo Carà

 

Continue reading →

CSM Domio

CSM Domio

luogo Trieste

anno 1999 – 2004

committente A.S.S. 1 Triestina


La riqualificazione del Centro di Salute Mentale nel quartiere triestino di Domio ha comportato la bonifica dell’edificio esistente ed il suo ampliamento attraverso la realizzazione di una nuova struttura.

L’obiettivo è stato quello di migliorarne la funzionalità generale attraverso opere che hanno ridistribuito gli spazi e recuperato un rapporto più diretto tra interni ed esterno.

Le funzioni sono state ridistribuite a seguito di un processo di progettazione partecipata: durante gli incontri con gli operatori sono infatti emerse le esigenze che hanno poi portato alle scelte progettuali.


progetto

  arch. R. Dambrosi
  arch. C. Farina
  arch. M. Martinelli
  arch. G. P. Bartoli

consulenze 

  imp. elettrico p.i. C. Pregara
  imp. meccanico p.i. M. Vegliach

  dott.ssa S. Laurencic

 

download

pdf logo  Centro di Salute Mentale di Domio

Continue reading →

Decathlon

Decathlon

luogo Trieste

anno 2003

committente Decathlon Italia srl


La proposta progettuale si inserisce all’interno del comprensorio del Porto Vecchio di Trieste nella sua propaggine più settentrionale, nota come terrapieno di Barcola, su un’area di intervento di circa 45.000 mq.

L’idea è di costruire una nuova struttura commerciale all’interno di un parco urbano attrezzato, per svolgere attività diverse legate allo sport e al tempo libero.

Il sistema insediativo organizzato per fasce tematiche (parco attrezzato; struttura commerciale e parcheggio; attrezzature per lo sport, il tempo libero e la ristorazione) prevede inoltre una completa riqualificazione della zona e la progettazione di un nuovo sistema viabilistico.


progetto

  arch. C. Farina
  arch. M. Martinelli

  arch. P. Ongaro

Continue reading →

Casa dello Studente

Casa dello Studente

luogo Trieste

anno 1998 – 2003

committente Comune di Trieste


Investendo fondi propri, della Comunità Europea e della Regione Friuli-Venezia-Giulia, il Comune di Trieste ha avviato dal 1997 al 2001 una serie di interventi finalizzati alla riqualificazione dell’area di Cittavecchia.

La ristrutturazione della Casa dello Studente è rientrata in tali interventi, denominati Piano Urban.

Un intervento relativamente semplice di ristrutturazione ha permesso di scoprire, alla quota delle fondazioni dell’edificio, un torchio romano realizzato in pietra decorata in buono stato di conservazione, e un importante tratto di mura romana.


progetto (ATI)

  arch. R. Dambrosi
  arch. G. P. Bartoli
  arch. C. Farina
  arch. V. Markezic
  arch. M. Martinelli

con

  arch. P. Ferluga
  arch. L. Ritossa
  arch. R. Trevisan

consulenze 

  strutture ing. P. Parovel
  imp. termo-idraulici p.i. M. Vegliach
  imp. elettrici p.i. C. Pregara

 

download

pdf logo  Casa dello Studente

Continue reading →

Page 1 of 2 1 2