luogo Tarvisio (UD)
anno 2019
committente Società Alpina delle Giulie
La Società Alpina delle Giulie, sezione di Trieste del Club Alpino Italiano ha bandito un Concorso di Idee “ad invito” per la ristrutturazione del Rifugio Guido Corsi nel Comune di Tarvisio (UD). Il rifugio alpino Guido Corsi sorge nel Comune di Tarvisio (UD) su un terrazzo roccioso al centro della conca coronata dalle pareti meridionali dello Jôf Fuârt, con vista sul gruppo del Canin.
Il progetto prevede una soluzione che conserva e riutilizza la struttura esistente nella sua interezza. Allo stesso tempo è previsto un ampliamento nel limite massimo ammesso del 30% della superficie lorda complessiva che permette di migliorare la fruizione generale del rifugio ed il raggiungimento degli obiettivi funzionali e di comfort richiesti.
Il concept dell’intervento si caratterizza con l’annessione sul retro dell’edificio di un nuovo volume che accoglie nuovi spazi ed ambienti ai diversi livelli, che integra il rifacimento della copertura e che di lato va a ridefinire gli spazi di accesso e distribuzione del rifugio.
Il progetto propone una soluzione che mira attraverso un’unica addizione alla preesistenza, ad integrare diversi aspetti come la preservazione dell’immagine storica dell’edificio, la qualità compositiva dell’ampliamento in relazione alla preesistenza, la riconoscibilità e l’inserimento nel contesto paesaggistico, la razionalità distributiva, la qualità costruttiva e strutturale, la qualità degli ambienti interni e delle aree esterne del rifugio.
Gli obiettivi del progetto di ristrutturazione si possono così riassumere:
– il raggiungimento della soglia di capienza di 66 posti letto;
– la creazione di 75 posti a sedere all’interno del servizio ristoro;
– la creazione di 55 posti a sedere all’esterno;
– la creazione di 2 posti letto per i gestori e 4 per i collaboratori;
– l’ottimizzazione e la rifunzionalizzazione degli spazi attualmente esistenti e il loro adeguamento alla normativa vigente;
– la creazione di spazi necessari ad ospitare le seguenti funzioni: sala da pranzo/Stube, zona bar, cucina, dispensa con cella frigo, stanze dormitorio da 4/6/8 posti letto, stanze del gestore e collaboratori, servizi igienici per gli ospiti (di cui almeno uno anche accessibile direttamente dall’esterno), servizi igienici del gestore/collaboratori, guardaroba e deposito scarpe, locale asciugatura/essiccatoio, ripostiglio e locale pulizia, locali deposito, vano tecnico;
– il miglioramento delle prestazioni energetiche di elementi edilizi dell’attuale rifugio (copertura e serramenti);
– la predisposizione di un locale invernale indipendente;
– l’ampliamento degli spazi a disposizione del rifugio;
– ammodernamento degli impianti.
concorso d’idee, terzo classificato
progetto
G STUDIO STP + starassociati + C. Depaoli + S. Girodo +
A. Bruzzone + FAPA Engineering + Prof. R. Dini