RIFUGIO GUIDO CORSI

RIFUGIO GUIDO CORSI

luogo  Tarvisio (UD)

anno  2019

committente  Società Alpina delle Giulie


La Società Alpina delle Giulie, sezione di Trieste del Club Alpino Italiano ha bandito un Concorso di Idee “ad invito” per la ristrutturazione del Rifugio Guido Corsi nel Comune di Tarvisio (UD). Il rifugio alpino Guido Corsi sorge nel Comune di Tarvisio (UD) su un terrazzo roccioso al centro della conca coronata dalle pareti meridionali dello Jôf Fuârt, con vista sul gruppo del Canin.

Il progetto prevede una soluzione che conserva e riutilizza la struttura esistente nella sua interezza. Allo stesso tempo è previsto un ampliamento nel limite massimo ammesso del 30% della superficie lorda complessiva che permette di migliorare la fruizione generale del rifugio ed il raggiungimento degli obiettivi funzionali e di comfort richiesti.

Il concept dell’intervento si caratterizza con l’annessione sul retro dell’edificio di un nuovo volume che accoglie nuovi spazi ed ambienti ai diversi livelli, che integra il rifacimento della copertura e che di lato va a ridefinire gli spazi di accesso e distribuzione del rifugio.

Il progetto propone una soluzione che mira attraverso un’unica addizione alla preesistenza, ad integrare diversi aspetti come la preservazione dell’immagine storica dell’edificio, la qualità compositiva dell’ampliamento in relazione alla preesistenza, la riconoscibilità e l’inserimento nel contesto paesaggistico, la razionalità distributiva, la qualità costruttiva  e strutturale, la qualità degli ambienti interni e delle aree esterne del rifugio.

Gli obiettivi del progetto di ristrutturazione si possono così riassumere:

– il raggiungimento della soglia di capienza di 66 posti letto;

– la creazione di 75 posti a sedere all’interno del servizio ristoro;

– la creazione di 55 posti a sedere all’esterno;

– la creazione di 2 posti letto per i gestori e 4 per i collaboratori;

– l’ottimizzazione e la rifunzionalizzazione degli spazi attualmente esistenti e il loro adeguamento alla normativa vigente;

– la creazione di spazi necessari ad ospitare le seguenti funzioni: sala da pranzo/Stube, zona bar, cucina, dispensa con cella frigo, stanze dormitorio da 4/6/8 posti letto, stanze del gestore e collaboratori, servizi igienici per gli ospiti (di cui almeno uno anche accessibile direttamente dall’esterno), servizi igienici del gestore/collaboratori, guardaroba e deposito scarpe, locale asciugatura/essiccatoio, ripostiglio e locale pulizia, locali deposito, vano tecnico;

– il miglioramento delle prestazioni energetiche di elementi edilizi dell’attuale rifugio (copertura e serramenti);

– la predisposizione di un locale invernale indipendente;

– l’ampliamento degli spazi a disposizione del rifugio;

– ammodernamento degli impianti.


concorso d’idee, terzo classificato

progetto

G STUDIO STP + starassociati + C. Depaoli + S. Girodo +

A. Bruzzone + FAPA Engineering + Prof. R. Dini

 

 

    

 

Continue reading →

VIA COLOGNA

VIA COLOGNA

Luogo Trieste

Anno 2018

Committente Privato


Il complesso edilizio oggetto del progetto di recupero è stato costruito nel 1913 ed è costituito da due edifici, assoggettato a vincolo monumentale e destinato ad accogliere nuove unità abitative e uno spazio dedicato al “luogo della memoria” con la finalità di un generale intervento di restauro e ristrutturazione.

Il palazzo, già sede della gendarmeria austroungarica, italiana e tedesca fu dal dicembre del 1944 all’aprile del 1945 la sede dell’Ispettorato Speciale di Pubblica Sicurezza della Venezia Giulia che si rese responsabile di numerosi crimini e particolari violenze. L’intervento ha quindi dovuto conciliare una nuova destinazione d’uso ai fini abitativi con la presenza del monumento e la sua preservazione come luogo della memoria.

Il complesso è formato da due edifici separati da una corte interna, l’edificio al civ. 6, prospiciente  via Cologna, e l’edificio al civ. 8 raggiungibile attraverso l’ingresso del civ. 6. L’edificio al civ.8 è dotato a sua volta di una piccola corte sul retro.

I due edifici si sviluppano per tre e quattro piani fuori terra e sono stati realizzati con strutture portanti verticali in pietra e mattoni pieni mentre i solai sono in legno ed il tetto è a falde con copertura a coppi rossi di tipo tradizionale. Per tutti e due gli edifici viene rispettato il sistema di collegamenti interni, i percorsi verticali dei vani scala e quelli orizzontali dei corridoi svolgono la funzione di riferimento distributivo e vengono adeguati agli standard contemporanei con l’inserimento di ascensore in ambo gli edifici.

La facciata su via Cologna dell’edificio al civ.6 è caratterizzata da un alto zoccolo in pietra artificiale mentre il piano terra e trattato a caratteristiche fasce orizzontali parallele in intonaco, anche i due piani superiori sono rifiniti ad intonaco liscio. La facciata è scandita dalle due file di finestre poste ad intervalli regolari. Ogni finestra presenta una cornice modanata in pietra artificiale ed è protetta in alto da uno spiovente lineare anch’esso modanato. Il portone, in pietra artificiale, è incorniciato da due lesene piatte sulle quali poggia un falso architrave, al di sopra del quale due mensole in stile corinzio sostengono un frontone dal profilo curvilineo.

La facciata sulla corte interna dell’edificio al civ.8 è caratterizzata dalla presenza di alcuni nuovi balconi ed è trattata ad intonaco, come la facciata sulla corte interna dell’edificio civ.6.


Progetto

starassociati

Direzione lavori

arch. Verjano Markezic

 

Download

Via Cologna-IT

Continue reading →

VIA BELPOGGIO

VIA BELPOGGIO

Luogo Trieste

Anno 2018

Committente Privato


L’alloggio, sito al primo piano di un palazzo ottocentesco, gode di una esposizione ad angolo verso un grande giardino. Internamente, una disposizione a fila di camere passanti con corridoio e servizi rudimentali, doveva essere adeguata alle esigenze abitative e lavorative di una famiglia numerosa: la formazione di tre stanze e due bagni per la zona notte, di un grande soggiorno con cucina e di uno studio di registrazione mantenendo la possibilità di utilizzare parte del soggiorno per riunioni di lavoro.

Il concetto funzionale che organizza gli spazi risulta essere l’organizzazione a grappolo: gli spazi connettivi si riducono ad atrio d’ingresso e corridoio della zona notte. I bagni, di cui quello adiacente l’atrio d’ingresso serve anche come bagno giorno, vengono posizionati nella zona più buia dell’appartamento per privilegiare l’esposizione delle camere, verso il giardino e la corte.

Mentre la zona giorno occupa la parte ad angolo; a sinistra dell’atrio si trovano gli spazi aperti e passanti: il soggiorno con la cucina aperta, il salone d’angolo (adeguato per piccole riunioni) e lo studiolo con camera di registrazione e soppalco per ospiti.

Gli interventi hanno riguardato, oltre alla diversa diposizione degli spazi, il rifacimento degli impianti elettrici e idro-termo-sanitari, l’istallazione di un impianto di raffrescamento, la sostituzione dei serramenti con mantenimento degli scuri storici, dei serramenti interni, maggiormente scorrevoli, e tutte le finiture.


Progetto

starassociati

 

Download

 VIA BELPOGGIO

 

Continue reading →

via Tor San Lorenzo

via Tor San Lorenzo

luogo Trieste

anno 2018

committente privato


L’alloggio occupa una parte degli ultimi due piani di uno stabile Liberty risalente al 1911 che si affaccia sull’Orto Lapidario del Civico Museo delle Antichità e il retrostante colle di San Giusto. Divenuto negli anni Ottanta un duplex di circa 180 mq a seguito dell’unione di tre singole unità abitative (due al quinto, una al sesto piano) l’alloggio era caratterizzato da finiture e disposizioni spaziali reminescenti del gusto dominante dell’epoca. La scala di collegamento in legno e ferro risultava non conforme alla normativa vigente: dovendo porre rimedio si è colta l’occasione per collocarla in posizione diversa, ridisegnando gran parte dell’impianto distributivo delle parti affacciate nel giardino panoramico.

Il nuovo impianto architettonico è generato da due quinte architettoniche che, oltre a sorreggere la nuova scala che porta alla zona notte del sesto piano, separano l’ingresso dall’ampio spazio living composto da cucina, zona pranzo e zona soggiorno. Dal living si accede a una delle due zone notte composta da stanza, ripostiglio, lavanderia e ampio bagno. Il sesto piano è composto da un soggiorno privato che divide due stanze, un antibagno e un bagno con doccia di nuova realizzazione.

La nuova scala di collegamento è eseguita completamente in legno strutturale e anche il nuovo foro solaio è formato attraverso l’impiego di travi lignee. Le finiture di pavimenti e gradini in rovere listellare e le giunzioni degli elementi rispecchiano le modalità costruttive dell’oggetto scala che sale avvolgendosi attorno ai due setti libreria.
Gli interventi generali hanno riguardato una revisione dell’impianto termico ed elettrico, l’installazione di un impianto di raffrescamento e l’installazione di una stufa a pellet in posizione baricentrica al soggiorno-living.

L’ala dell’appartamento con sviluppo interno attorno al cavedio (quinto piano) è stata soggetta solamente a una rinfrescata delle finiture e dell’illuminazione.


 

progettazione e direzione lavori

arch. M. Hlavacek

consulenze e contributi alla realizzazione

CAJA – opere strutturali, edili, idrauliche e di finitura
KIKI impianti – impianto elettrico
Climassistanceimpianti di trattamento aria e termico
Sandro Battistellascala e arredi in legno su misura
Marmi Verzegnassirivestimenti lapidei su misura
Lorenzo Scridelpavimenti in legno
Studio Luce – consulenza illuminotecnica

 

download

pdf logo   via Tor San Lorenzo

Continue reading →

via Frausin

via Frausin

luogo Trieste

anno 2013

committente privato


L’appartamento ha vissuto un’accurata riprogettazione generale, per valorizzarne le caratteristiche spaziali e funzionali ed implementare le prestazioni energetiche.

La disposizione degli ambienti è stata generata dal perimetro trapezoidale: il corridoio centrale, che porta ai vari spazi della casa, funge allo stesso tempo da separazione tra la zona notte e lo spazio living. La prima, caratterizzata da due ampie camere matrimoniali, guardaroba e bagno ospiti, è disposta a est, mentre lo spazio living si affaccia sullo storico giardino Basevi e comprende una zona cottura razionalizzata, un corridoio con armadiature-dispensa e un ulteriore bagno più ampio.

Gli spazi connettivi (corridoio e living) sono dotati di porte scorrevoli e pavimento in pietra, mentre le stanze sono trattate in legno.
Il bagno ospiti è realizzato in marmo di Carrara di vari formati e mosaico, mentre il bagno padronale, più grande, è trattato in resina e gress porcellanato.
I serramenti esterni, che garantiscono un’ampia luminosità agli ambienti, sono stati eseguiti su disegno originario con ripristino degli scuri e caratteristiche di isolamento migliorativi. Inoltre l’appartamento dispone di nuovi impianti idro-termo-sanitari e di raffrescamento.


progetto

  arch. M. Hlavacek

 

download

pdf logo   via Frausin

Continue reading →

via Marconi

via Marconi

luogo Trieste

anno 2012

committente privato


L’appartamento oggetto dell’intervento si colloca al sesto e settimo piano di un condominio facente parte di un complesso residenziale e di edifici pubblici di fine anni ‘70 fronteggiante il Giardino Pubblico di Trieste.

L’intervento consiste in una diversa distribuzione interna che tiene conto delle specifiche esigenze della committenza; il recupero della mansarda come mini-appartamento per gli ospiti; l’aumento di volume tramite la formazione di una veranda collegata alla cucina sul terrazzo lato cortile.

L’edificio con scheletro portante in cemento armato ha permesso una libera ridistribuzione spaziale interna, obbligando al contempo il mantenimento di posizioni e finiture dei terrazzi in facciata.


progetto

  arch. M. Hlavacek
  arch. R. Dambrosi

 

download

pdf logo   via Marconi

Continue reading →

viale Miramare

viale Miramare

luogo Trieste

anno 2011

committente privato


L’appartamento, ubicato in un edificio residenziale di fine ‘800, è stato interessato da una serie di modifiche per razionalizzarne la distribuzione interna, secondo le esigenze all’abitare contemporaneo.

Punto cardine del progetto è stata la netta separazione della zona giorno dalla zona notte: la prima, un ampio open space con cucina schermata da setti scorrevoli a tutta altezza, ha l’affaccio sul viale principale; la seconda, caratterizzata da due camere matrimoniali con servizi igienici dedicati, è collocata verso la parte più interna con affaccio sul cortile interno, in una posizione più tranquilla e riservata.


progetto

  arch. M. Martinelli
  arch. M. Hlavacek

consulenze 

  impianti p.i. A. Disnan

 

download

pdf logo   viale Miramare

Continue reading →

strada del Friuli

strada del Friuli

luogo Trieste

anno 2009

committente privato


La villetta, edificata alla fine degli anni ‘70 su pianta pentagonale con accentrato scheletro in cemento armato, è stata sottoposta a una revisione generale dando  preferenza a spazi più ampi e luminosi.

In particolare è stato ampliato il soggiorno integrando una parte del loggiato, per creare un openspace continuo con la terrazza che gode di una splendida vista del golfo di Trieste.

Il piano terra, interamente dedicato al soggiorno e alla cucina open space su misura, ospita l’interessante snodo della scala che porta agli altri piani della casa: il primo piano dove si trovano le stanze da letto, il seminterrato con stanza ospiti e zona studio.

Vi è poi il piano mansardato, recuperato a zona giochi e collegato tramite un prolungamento della scala sospesa in ferro, legno e vetro.


progetto

  arch. R. Dambrosi
  arch. M. Hlavacek

 

download

pdf logo   Strada del Friuli

Continue reading →

via Belpoggio/1

via Belpoggio/1

luogo Trieste

anno 2009

committente privato


L’appartamento, ubicato in un edificio degli anni ’30 ed orientato ad ovest, gode di un’impareggiabile vista sul golfo di Trieste. Caratterizzato da un’ampia metratura, è stato interessato da una serie di modifiche per garantire la massima flessibilità degli spazi ed esaltarne la luminosità, la permeabilità delle funzioni e gli scorci scenografici che puntualmente legano l’esterno con l’interno.


progetto

  arch. R. Dambrosi
  arch. M. Hlavacek

 

download

pdf logo   via Belpoggio

Continue reading →

via Roma

via Roma

luogo Trieste

anno 2009

committente privato


L’ampio appartamento con affaccio sulla centralissima Piazza Ponterosso è stato interessato da una completa ridistribuzione degli spazi interni, che è andata a formare un grande salone d’angolo con zona pranzo divisibile da grandi setti scorrevoli, ed una zona d’accesso con atrio centrale da dove si accede anche all’area ospiti con bagno proprio.

Tra l’area ospiti ed il salone si trovano due studi, mentre procedendo verso l’ala servizi, con cucina e lavanderia con affaccio sul cortile, s’incontrano la stanza da letto matrimoniale con guardaroba e bagno padronale.

Nella ristrutturazione dell’appartamento si è mantenuto lo stile signorile in tutte le finiture, scegliendo gli arredi su misura.


progetto

  arch. R. Dambrosi
  arch. M. Hlavacek

 

download

pdf logo   via Roma

Continue reading →

Page 1 of 2 1 2