PIAZZA URSELLA

PIAZZA URSELLA

Luogo  Lignano Sabbiadoro (UD)

Anno  2019

Committente  Comune di Lignano Sabbiadoro


Piazza Gino Ursella è frutto di una visione degli anni sessanta: la città moderna per le vacanze. Contiene anche un messaggio di ottimismo balneare dell’epoca che passava attraverso la vivacità dei colori ma anche alla maestosità degli edifici. Era una visione urbanistica per valorizzare l’architettura della città, con portici e piazze dove passeggiare e incontrare altri villeggianti.

Il progetto di riqualificazione proposto per il concorso d’idee si pone di far rivivere quest’ottimismo rimodulando le atmosfere a colori di questo luogo in chiave attuale: sobria, discreta ed evocativa per i villeggianti, ma anche per chi vive questo luogo costantemente oltre la stagione balneare. Il colore è quindi lo strumento strategico della proposta in continuità con questo messaggio di ottimismo e con la morfologia del luogo ma adattato allo spirito frugale dell’oggi. Oggi che significa soprattutto attenzione all’ambiente, al riuso e alla sobrietà stilistica.

La proposta progettuale include un’articolazione dello spazio in tre “stanze” per l’organizzazione degli spazi e prevede:

  • la creazione di uno spazio flessibile nella “stanza” centrale, capace di accogliere le funzioni attuali migliorando la situazione esistente;
  • l‘identificazione della piazza come centro e luogo di connessione di un sistema più largo nel contesto urbano;
  • nelle due “testate” verdi si prevede la costituzione di uno spazio inteso come luogo attrattore di nuove funzioni rappresentative e aggregative;
  • la realizzazione di un luogo dotato di forti caratteri di riconoscibilità estetica in continuità con la storia di questo luogo, ma comunque di facile gestione e manutenzione;
  • la creazione di uno spazio dinamico, capace di cambiare il proprio volto nell’arco di una giornata o nel corso di tempi più lunghi (settimana, stagioni);
  • si prevede la sostituzione dei lampioni alti che generano una luce straniante e fredda con lampioni più fitti e più bassi che generano illuminazione più intima e diffusa. Tali lampioni verranno dotati di corpi illuminanti a basso consumo a tecnologia led.

Parola chiave del progetto proposto è: flessibilità. Si pensa infatti ad una piazza che possa accogliere contemporaneamente diverse attività dell’utenza, ma che sia anche flessibile nel suo riadattarsi ad eventi ed esigenze puntuali.

La “stanza” centrale della piazza è pensata come una grande vuota capace di accogliere le funzioni che di volta in volta verranno attivate nella piazza. Un luogo però capace di ri-attivare processi collettivi conviviali dove incontrarsi, attendere, sostare. Uno spazio in grado di ospitare tutti: mercato, musica, feste, eventi, ecc.

Le due testate della piazza sono pensate, invece come “stanze verdi”, spazi d’ombra e di riposo caratterizzate da una calibrata varietà di alberi, arbusti e tappezzanti. In queste aree saranno collocate numerose sedute attigue alle vasche verdi, in modo da preservare le esigenze dei pedoni.

La piazza è collegata con una rampa ai percorsi verso il mare.

 


Progetto

TAM associati + starassociati + Tecnoprogetti + VB studio tecnico + geol. Bruno Grego

 

Download

Piazza Ursella   Progetto di gara

 

 

 

Continue reading →

ManiFutura Bari

ManiFutura Bari

luogo Bari

anno 2016

committente INVIMIT / i3-Università


Concorso d’idee

Invimit in nome e per conto del Fondo Immobiliare i3-Università ha indetto un Concorso di Idee volto ad individuare la miglior proposta progettuale per la generale ed uniforme riqualificazione del compendio immobiliare denominato “Ex Manifattura Tabacchi“, posto nelle vicinanze del centro storico di Bari.

Dopo aver superato la prima fase di selezione dei candidati idonei alla partecipazione, il raggruppamento ha avanzato la propria proposta progettuale: inventare un nuovo ruolo per la grande struttura edilizia nel cuore della città, aprendone gli spazi, connettendola al tessuto urbano circostante, e facendone un elemento pulsante di vita e di attività diverse (anche nuove e forse inimmaginabili qualche tempo fa) secondo una logica che vorrebbe rapidamente attivare sistemi di relazioni su più piani e livelli.

Attraverso un approccio efficacemente transcalare e improntato alla costruzione di reti multilivello, si è operato con l’intento di determinare la nascita di un sistema di relazioni orizzontali, estese e ramificate nel contesto urbano ma anche verticali, in grado di fare dell’ ex Manifattura uno dei nodi delle reti lunghe e lunghissime che tipicamente uniscono i luoghi della ricerca, delle tecnologie avanzate e della cultura scientifica alla scala globale.

Insieme al recupero dell’ex Manifattura si è perseguito l’obiettivo di ridare vita e prospettive di sviluppo all’intero quartiere Libertà, afflitto da storici problemi di degrado e di marginalizzazione economica e sociale.


progetto

  starassociati
  studio Cirillo
  Tecnoprogetti s.r.l.
  Techin s.r.l.
  ing. A. Martino
  ing. F. Sisto

 

download

   ManiFutura

Continue reading →

Canal Grande

Canal Grande

luogo Trieste

anno 2016

committente Comune di Trieste


Concorso d’idee

Il Comune di Trieste ha bandito un Concorso di Idee finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione dell’area compresa tra Piazza Sant’Antonio Nuovo e il Canal Grande, luogo centrale di alto valore simbolico e monumentale, straordinario insieme di architetture e di funzioni culturali e religiose uniche per l’immagine della città.

La volontà di confrontarsi con uno spazio altamente simbolico della propria città ha dato il via ad un intenso lavoro di ricerca delle potenzialità non espresse del luogo.

L’azione prioritaria intrapresa è stata la valorizzazione dell’intero spazio indirizzata alle funzioni commerciali, turistiche, residenziali e di spazio pubblico a servizio del cittadino. 
Si è scelto di lavorare su pochi elementi attraverso un coerente ridisegno dello spazio ed una ponderata scelta dei materiali e dell’arredo urbano, per restituire una corretta percezione d’insieme del Canal Grande e della chiesa di S. Antonio, intesa come visione estetica e formale della città storica incorniciata dalla contemporaneità.

progetto

  starassociati

  MADS&associati

 

si ringraziano

  Mario Cerne, Libreria Umberto Saba, Trieste

  Biblioteca dei Civici Musei di Storia e Arte, Trieste

 

download

   Canal Grande

Continue reading →

Piazza della Repubblica

Piazza della Repubblica

luogo Muggia

anno 2002

committente Comune di Muggia


Piazza della Repubblica è la hall d’ingresso alla città di Muggia: il progetto di riqualificazione cerca di compattare il più possibile questo “isolato”, sottraendolo ai parcheggi ed al traffico veicolare, per riconsegnarlo all’uso del pedone, dell’incontro, del verde.

Il progetto s’inserisce in un più ampio disegno di riqualificazione degli spazi pubblici di Muggia limitrofi alla Piazza, tra cui il parcheggio interrato Caliterna sulla direttrice che porta al Mandracchio, e la riqualificazione di via Roma con il ridisegno dei marciapiedi, delle alberature e dei tracciati regolatori della viabilità pedonale e veicolare.


progetto

  arch. R. Dambrosi
  arch. M. Martinelli

 

download

pdf logo  Piazza della Repubblica a Muggia

Continue reading →

Cooperative Operaie

Cooperative Operaie

luogo Trieste

anno 2002

committente Cooperative Operaie di Trieste


La parete in rete metallica è stata concepita per avvolgere una struttura temporanea dell’ex società cooperativa per la distribuzione alimentare Coop Operaie di Trieste. Dopo la fase di transizione la struttura contenente l’attività commerciale è stata smontata ed è rimasta la parete.

Con un gioco di linee sghembe, viene costruita la struttura che sostiene una scala metallica a sbalzo che raccorda il piano stradale con il piano del soprastante piazzale. Tutta la struttura è stata eseguita in acciaio zincato e rivestita con pannelli di rete elettrosaldata e zincata fissata a sua volta su un’orditura secondaria di tubolari.

Il progetto ha posto particolare attenzione allo studio del verde: nel corso degli anni la grande paratia è stata avvolta dalla vite americana e dal gelsomino che con il cambiare delle stagioni muta nei colori e nella permeabilità.


progetto

  arch. R. Dambrosi
  arch. M. Martinelli

progetto del verde KačičLindén LandscapeArchitects

consulenze 

  strutture ing. M. Spalletti
  imp. elettrici p.i. C. Pregara
  imp. meccanici p.i. M. Vegliach
  imp. elettrici p.i. C. Pregara

  progetto grafico Kathrin Villwock

 

download

pdf logo  Struttura provvisoria Coop

Continue reading →